
E' qui che troviamo il prestigioso, signorile appartamento posizionato nel cuore di Treviso, un angolo di storia ed eleganza tutta da vivere dove conserva i dettagli originali e gli stilemmi storici del XV° sec.




Treviso è una città ricca di fascino e di storia, i cui canali d’acqua danno vita a scorci di grande suggestione. Impossibile non lasciarsi ammaliare dalla bellezza delle vie del centro città e dei suoi suggestivi ed originali angoli.
Dietro Piazza dei Signori il cuore del centro di Treviso, dove si possono ammirare il Palazzo dei Trecento, costruito alla fine del 1100 e un tempo sede del governo trevigiano, e il Palazzo del Podestà con l’alta Torre del Comune. Palazzo Pretorio, un elegante palazzo rinascimentale, oggi ospita il Comune. Piazza dei Signori è collegata a Piazza del Duomo da Via Calmaggiore, la strada principale di Treviso, fiancheggiata da belle dimore del XV e XVI secolo.
Piazza dei Signori
Buranelli
Storico appartamento Signorile del XV° sec.
Scopri Treviso e la palazzina del XV° sec. nel cuore di Treviso, ricco di storia e comfort.
La storica Fontana delle Tette


Uno dei monumenti più rappresentativi del capoluogo della Marca. Era il 1559 quando l'allora podestà di Treviso, Alvise Da Ponte, fece costruire questa singolare statua in seguito ad una forte siccità che aveva colpito il territorio. Durante tutta l'epoca veneziana (fino al 1797) la statua fu collocata all'interno del palazzo pretorio. Ogni anno per celebrare l'elezione dei podestà, per 3 giorni veniva fatto sgorgare da uno seno vino bianco e dall'altro vino rosso, cosicché tutti i cittadini potessero bere liberamente.




Isola della Pescheria
Uno dei luoghi più iconici e rappresentativi della città è sicuramente l’Isola della Pescheria, accarezzata dalle acqua del Cagnan Grande. Situata al centro storico, questo piccolo isolotto è un’oasi di tranquillità e pace, dove bellezza e natura si fondono in maniera perfetta con l’arte e la cultura della città. Un luogo magico ed estremamente affascinante che, con la sua storia millenaria, rappresenta una tappa obbligata per tutti i visitatori che desiderano scoprire le meraviglie della città e la bellezza della natura del posto.
Monumento rappresentativo della Marca è la Loggia dei Cavalieri, costruita nel XIII secolo dal podestà Andrea da Perugia per celebrare il potere della nobiltà e luogo d'incontro per l'élite. L'edificio, caratterizzato dalla sua unica colonna centrale, subì modifiche e fu decorato con affreschi tra il 1276 e il 1313, dopo la rivoluzione aristocratica che vide la cacciata dei da Camino. Dopo la conquista veneziana nel 1388, la Loggia perse la sua funzione originale, diventando nel corso dei secoli un importante simbolo della città.
Loggia dei Cavallieri
Posizione
Scopri il cuore storico di Treviso, dove il nostro appartamento signorile ti attende nel suggestivo centro dietro la Piazza dei Signori.
INDIRIZZO
Isola della Pescheria 31100 Treviso
ITALIA
CONTATTI
fiorottoandrea@gmail.com
+39 338 5043173
© 2025. All rights reserved.
Via Ferrarese 25, 31100 TV
INFORMAZIONI